Festa del Socio 2025 dell’Associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore: Una Serata di Celebrazione e Collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Leonardo Da Vinci”

Lo scorso 12 marzo si è svolta, presso l’Istituto Alberghiero “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore, la festa del socio 2025 della locale Associazione Cuochi appartenente alla Federazione Italiana Cuochi (FIC). È stato un evento che ha saputo unire con grande cura e professionalità tutti i partecipanti, creando un’atmosfera di festa e di gratitudine per la comunità degli chef  professionisti e allievi, nonché per i partner e gli sponsor presenti.

L’evento è stato impreziosito dalla partecipazione di esponenti dell’amministrazione comunale di San Giovanni in Fiore e dell’Ente Parco Nazionale della Sila con i quali la territoriale Associazione Cuochi lavora da più anni in piena e sinergica collaborazione per raggiungere scopi ed obbiettivi comuni, primo fra tutti quello della  promozione e valorizzazione del territorio e dell’ambiente.

Presente anche il Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Calabria, prof. Carmelo Fabbricatore ed il suo segretario, Chef Giovanni De Luca, che hanno voluto condividere un momento di convivialità con l’Associazione territoriale.

Grande soddisfazione per il dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero  “L. da Vinci”, Ing.  che, ancora una volta, ha espresso parole di elogio nei confronti dell’Associazione Cuochi di SGF per la proficua attività di formazione che svolge per i discenti e docenti dell’istituto, grazie ad uno specifico protocollo d’intesa. Un modo innovativo per avvicinare i giovani alunni al mondo del lavoro, orientarli e promuovere il successo scolastico.

Dello stesso avviso è stata la Dirigente scolastica, Dott.ssa Graziella Cammalleri, che dirige l’Istituto Alberghiero “ Mancini-Tommasi” di Cosenza che, in qualità di ospite all’evento, ha messo in evidenza come la sinergia  tra la scuola, le aziende e le associazioni di categoria non solo arricchisce l’offerta formativa, ma contribuisce, attraverso esperienze ed opportunità,  a creare un ambiente più dinamico, in cui studenti, docenti e aziende possano crescere insieme.

A seguire la Dott.ssa Ada  Occhiuzzi, Responsabile Ufficio Turismo e Marketing dell’Ente Parco Nazionale della Sila,  ha precisato che la collaborazione con l’Associazione cuochi di San Giovanni in Fiore, formalizzata in un protocollo d’intesa, sancisce la reciproca volontà di realizzare e condividere  progetti comuni, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e i visitatori del parco riguardo l’importanza della cucina sostenibile, delle tradizioni enogastronomiche locali, della tutela della biodiversità e del patrimonio naturale.

Durante la serata i soci e gli ospiti presenti hanno avuto il privilegio di degustare un menù strettamente legato al nostro territorio, pensato, preparato e servito dagli alunni del locale Istituto Alberghiero diretti magistralmente dai docenti di cucina e sala, Professori Francesco Mazzotta e Antonio Gerace. I piatti, frutto della creatività e delle competenze acquisite dagli alunni di cucina, sono stati un omaggio alle tradizioni gastronomiche locali. Al contempo, gli studenti di sala hanno saputo gestire con grande professionalità il servizio, dimostrando attenzione ai dettagli e cura nell’accoglienza degli ospiti.

Il vulcanico e creativo Presidente dell’Associazione cuochi di San Giovanni in Fiore, Chef Gustavo Congi, ed il direttivo tutto orgogliosi per i risultati raggiunti hanno consegnato alle autorità ed agli sponsor presenti delle targhe ricordo per esprimere la stima e la riconoscenza per la partnership prestata nel corso degli anni che ha permesso di raggiungere importanti traguardi.

Ai soci, professionisti ed allievi, sono stati consegnati riconoscimenti ed  attestati di merito ed eccellenza, precisando nella motivazione le particolari qualità ed il contributo dato da ognuno.

A  fine serata gli ospiti hanno voluto esprimere il loro più sentito ringraziamento agli alunni e al personale docente, per lo spirito di sacrificio, la dedizione e l’impegno che hanno messo nella realizzazione dell’ evento.

Sicuramente, anche questa volta, l’Associazione Cuochi SGF ha messo in evidenza l’importanza di valorizzare il nostro patrimonio gastronomico, non solo come tradizione, ma anche come risorsa strategica per la crescita economica e culturale del territorio.

 

Emilio Vaccai