di Rossana Battaglia
Ci sono eventi che non si limitano a deliziare il palato, ma che raccontano storie, tradizioni e territori.
L’evento organizzato dall’AIS Calabria, in cui la Mozzarella di Bufala Campana DOP ha incontrato in degustazione cinque vini calabresi, si è trasformato in molto più di una semplice esperienza enogastronomica: è stata un viaggio sensoriale e culturale, un ponte tra due terre ricche di identità e passione.
Il bianco candido della mozzarella di bufala, con la sua texture avvolgente e la sua inconfondibile sapidità, ha dialogato con i calici di vini calabresi dai vivaci colori, in un’alchimia di contrasti e armonie.
Ogni sorso, ogni boccone, è stato un’esplosione di sapori: la freschezza e l’eleganza di alcuni bianchi hanno esaltato la dolcezza lattica della mozzarella, creando combinazioni sorprendenti e inaspettate.
Oltre la tecnica e gli abbinamenti perfetti, ciò che rende queste degustazioni così speciali è l’atmosfera di condivisione e scoperta.
Si poteva avvertire il battito di due regioni, la Calabria e la Campania, che, pur nella loro diversità, parlano la stessa lingua fatta di sapori genuini, mani esperte e passione per il proprio territorio.
E’ la dimostrazione che il vino e il cibo non sono solo piacere, ma racconti di identità, cultura e tradizione.
E quando questi racconti si incontrano nel bicchiere e nel piatto, nascono emozioni che restano impresse nel cuore.